Casari Edil Service - rappresentanze edili specializzate

HomeSocietàConsulenze tecnichePose in operaProdotti e fornitureReferenzeContatti
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
Newsletter Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

 

Richiedi subito una nostra consulenza
Hai dei dubbi? Vuoi una risposta? Chiedi al nostro Esperto




Rinforzi sismici di murature

NUOVA SEDE DELL'UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE - Brescia

Image

PROGETTO E DIREZIONE LAVORI ARCHITETTONICA:
Studio Tecnico Associato Minelli-Viganò (BS)
Ing. Fausto Minelli - Arch. Carlo Minelli

PROGETTO E DIREZIONE LAVORI STRUTTURALE:
Studio Tecnico Turotti - Orzinuovi (BS)
Ing. Giuseppe Turotti

IMPRESA APPALTATRICE:
Deldossi Srl - Pompiano (BS)

IMPRESE SUB-APPALTATRICI:
Bertoli Costruzioni Spa - Sabbio Chiese (BS)
C.B.D. Costruzioni Srl - Brescia

 

DESCRIZIONE DEL PROGETTO:

E’ in fase di realizzazione un importante intervento per la nuova sede dell’Università Cattolica di Brescia: molti dei corsi di studio infatti verranno trasferiti dal centro storico di Brescia a nord della città, in via Garzetta, nel nuovo polo scolastico, dove un tempo si trovava la Sede del Seminario Diocesano.

Lo studio Tecnico Associato Minelli-Viganò ha seguito la progettazione architettonica e si occupa tutt’ora della direzione lavori generale; la progettazione e direzione lavori strutturale invece è stata affidata allo Studio Tecnico Turotti dell’ Ing. Giuseppe Turotti, con sede ad Orzinuovi.

L’ingegnere ha dovuto affrontare varie problematiche, essendo l’intervento un adeguamento di strutture esistenti.

I corpi di fabbrica, costruiti negli anni ’60, presentano differenti tipologie strutturali: in un caso edificio a telaio (struttura denominata Corpo Nord), nell’altro edificio in muratura in mattoni pieni (struttura denominata Corpo Sud). Quest’ultima struttura è stata inoltre sopraelevata di due piani.

 

SOLUZIONE SIKA:

Per aumentare le capacità meccaniche dei pilastri del Corpo Nord si è proceduto all’incremento dell’acciaio tramite cerchiatura, posizionando quattro angolari incollati ai pilastri esistenti tramite Sikadur®-31CF, l’adesivo epossidico che vincola monoliticamente il vecchio calcestruzzo con il nuovo aciaio, e collegati con staffe in piatti d’acciaio sui quattro lati. Per adeguare la struttura in mattoni pieni del Corpo Sud si è optato invece per l’applicazione, sia sulle facciate interne sia su quelle esterne, di betoncino, per una superficie complessiva di circa 4.000 m2.

Si è posizionata la rete di armatura Ømm.10 maglia cm. 7,5 x 7,5 sui due lati, fissata con connettori metallici, vincolati con l’adesivo epossidico strutturale Sika®Anchorfix®-3001 in cartucce.

Si è quindi proceduto all’applicazione di Sika MonoTop®-627, malta cementizia spruzzabile, a ritiro controllato, fibro-rinforzata ad alte caratteristiche meccaniche (Classe R4 della Norma EN 1504-3 e con una resistenza a compressione a 28gg. di 59 MPa), realizzando uno spessore di cm. 6, rivestendo così la muratura perimetrale sia internamente sia esternamente in modo da ottenere una struttura sismicamente adeguata alle normative attuali.

 

PRODOTTI UTILIZZATI:

 

ImageGli angolari per il rinforzo dei pilastri sono stati preventivamente preparati con le staffe in piatto d’acciaio a misura già saldate ImagePrima di incollare gli angolari sono stati regolarizzati gli angoli dei pilastri in c.a. con la malta
Sika MonoTop®-X3R
ImageIncollaggio degli angolari in acciaio con la resina epossidica in stucco Sikadur®-31 CF
 
Image

La nuova armatura del rinforzo di facciata è stata spinottata alla base nella fondazione

Image

La rete esterna del rinforzo di facciata è stata ancorata tramite connettori, fissati monoliticamente nella muratura in mattoni pieni con resina epossidica in cartuccia Sika®Anchorfix®-3001

Image

Realizzazione del betoncino strutturale con Sika MonoTop®-627 applicato a spruzzo in spessori di cm. 6 in un’unica passata

Image

Appena il Sika MonoTop®-627 cominciava a rapprendersi si è proceduto alla lisciatura a fratazzo

Image

La medesima procedura è stata applicata dall’interno in modo da formare un rinforzo strutturale a sandwich

 

 

Segnala questa pagina Stampa questa pagina




 

L'esperto risponde

Capitolati

Novità in edilizia

 

 

Consolidamento vecchi muri in pietra e mattoni 
Palazzo Vender (XIVsec) -Pza della Loggia - Brescia

 

 

area riservata