Casari Edil Service - rappresentanze edili specializzate

HomeSocietàConsulenze tecnichePose in operaProdotti e fornitureReferenzeContatti
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
Newsletter Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

 

Richiedi subito una nostra consulenza
Hai dei dubbi? Vuoi una risposta? Chiedi al nostro Esperto




 Obiettivo: durabilità

La ricerca dell'ottimizzazione dei costi nel mercato dell'edilizia è sempre più stimolata.
La scelta del prodotto a quotazione economicamente migliore spesso perde di vista l'importanza di avere un materiale che possa dare un tempo di vita utile sufficientemente durevole.

La priorità "prezzo" fa passare in secondo piano il fattore "qualità" e si accettano materiali con caratteristiche ridotte e meno performanti.
Il termine dei dieci anni, che comunque è un lasso di tempo limitato, visto che le costruzioni durano ben di più, in alcuni casi viene dimenticato e si è tentati di utilizzare materiali che non sono in grado di durare tutto questo tempo.

In questo spazio intendiamo portare all'attenzione del progettista e dell'Impresa virtuosa l'esistenza di prodotti che sono stati studiati per avere una vita longeva di utilizzo ben più lunga, in modo che "la casa" possa durare senza oneri di manutenzioni costose per tempi ben più lunghi.

Obiettivo: Durabilità

Elenco completo

I profilati water-stop SikaSwell (356Kb)   Scarica il file su disco 
Data di pubblicazione:26/04/2007

La perfetta sigillatura nei giunti di ripresa è una condizione indispensabile per la tenuta di strutture idrauliche che devono contenere acque (piscine,vasche, canali, ecc.) o interrate che si vengono a trovare sotto il livello di falda (scantinati, fosse ascensori, pozzetti, ecc.).
Il nuovo DLGS 192/05 (348Kb)   Scarica il file su disco 
Data di pubblicazione:19/12/2006

Il nuovo D.LGS 192/05, che prescrive come progettare l’Isolamento Termico dei fabbricati, richiede pure che tale soluzione sia durabile nel tempo tanto che deve essere controllata periodicamente in modo che i valori non debbano decadere con il passare degli anni.
Calcestruzzi ad alta durabilità (176Kb)   Scarica il file su disco 
Data di pubblicazione:20/10/2006

Il calcestruzzo non è eterno ma può avere una notevole durabilità
Progettare calcestruzzi armati protettivi dell'armatura metallica (159Kb)   Scarica il file su disco 
Data di pubblicazione:10/10/2006

L’importante invenzione tecnologica degli inibitori migranti di corrosione permette di produrre nuovi impasti di calcestruzzo con la caratteristica di dare una protezione in più rispetto a quella già insita alla basicità del calcestruzzo stesso.
Tecnologia dei calcestruzzi senza ritiro (S.R.A.) (128Kb)   Scarica il file su disco 
Data di pubblicazione:20/07/2006

Nelle pavimentazioni industriali i punti più deteriorabili dal traffico pesante sono i giunti che con il passaggio e l’urto delle ruote dei muletti e transpallet sollecitano eccessivamente il bordo giunto con il conseguente degrado e rottura della corteccia in cls.
Riparazione del cls carbonatato (423Kb)   Scarica il file su disco 
Data di pubblicazione:19/06/2006

I cicli di riparazione del calcestruzzo degradato dall’esposizione alle intemperie e dalla carbonatazione curano la corretta ricostruzione dei manufatti in c.a. deteriorati. Per dare a tutta la struttura un protezione, anche nei punti non soggetti ad intervento, si dovrà intervenire anche sulle zone non oggetto di riparazione.


 

area riservata