![](/images/Rinforzo%20Strutturale/Travi%20e%20Pilastri/Metrobus%20SEufemia/Metrobus_Titolo.jpg)
![](images/freccia_title.gif) |
Rinforzo e adeguamento antisismico
Parcheggio MetroBus
S.Eufemia - Brescia (BS)
|
Progetto: CREMONESI WORKSHOP - Brescia
Ing.Lamberto Cremonesi
Ing.Matteo Cominelli
Ing.Gabriele Facchi
L'impiego di materiali compositi a matrice polimerica sta trovando una sempre più ampia base applicativa nel campo del consolidamento strutturale e di quello sismico, alla luce dell'incremento di capacità resistente che se ne può ricavare senza apporto di nuove masse strutturali. Tra gli altri vantaggi che si ottengono dall'uso degli FRP vi sono la celerità degli interventi nonché l'immediata adattabilità del rinforzo delle strutture.
L'edificio è un vecchio capannone prefabbricato a due piani e deve diventare il parcheggio per la vicina stazione di S.Eufemia della Metropolitana di Brescia - è, nelle sue elevazioni, quasi completamente composto da elementi prefabbricati. Una maglia regolare di pilastri disposti su sei file per nove colonne con passo rispettivamente di 10,70m per 9,75m regge le strutture del primo orizzontamento, dopodiché, per reggere la struttura del tetto, viene mantenuto il passo dei 10,70m ma si raddoppia il passo delle colonne, che risultano quindi disposte su cinque allineamenti, con passo 19,50m. I solai sono tutti realizzati con elementi prefabbricati. Lo schema statico è completamente isostatico, con gli elementi principali costituiti da travi a sezione T rovescia, non continue, poggianti o su mensole o direttamente sulla testa dei pilastri. L'orditura secondaria è composta da tegoli a pigreco. L'impalcato è completato con un getto collaborante di spessore variabile dai 6 agli 8 cm, caricato con uno strato di calcestruzzo alleggerito di 7cm ed una finitura di calcestruzzo al quarzo per uno spessore di 10cm. Complessivamente quindi, considerando 5 cm di spessore dell'ala del tegolo, lo spessore dell'impalcato è pari a 30cm.
L'intervento della presente relazione consiste nell'adeguamento sismico di n°5 nodi della struttura. Infatti con i nuovi valori dei momenti alcune colonne 60x50cm non sono in grado di far fronte a quelle sollecitazioni, pertanto è stato richiesto un intervento con tessuti in fibra di carbonio (*) che è illustrato nel presente documento. I rinforzi sfruttano la presenza di due facce libere su ogni colonna, in cui è possibile, previa la spaccatura locale di cappa e ala dei tegoli, stendere le fibre senza le interruzioni dettate dalla presenza della trave e delle mensole del pilastro. L'utilizzo di connettori sempre in fibra di carbonio (*) permette di confinare adeguatamente il rinforzo in FRP.
L'intervento di rinforzo ai nodi della struttura in oggetto è stato eseguito mediante l'applicazione di più strati di tessuto monodirezionale in fibra di carbonio ad alta resistenza (*) da impregnarsi "in situ" su strato adeguato dell'apposita resina epossidica (*) il tutto secondo le indicazioni progettuali ricevute. Successivamente sono stati eseguiti confinamenti con tessuti e fiocchi in fibra di carbonio del diametro di 12mm, secondo disposizione adeguata.
Ing. Alberto Grandi
(*) Gli approfondimenti tecnici e la relativa documentazione tecnica può essere richiesta al tel. 030 2131471 o e-mail info@casariedilservice.it.
![](images/inizio_pagina.gif)
|